0
Twitter
Facebook
RSS
Naviga
Home
Osservatorio
Cultura e società
Economia e politica
Letture
Narrativa italiana
Narrativa straniera
Premio Calvino
Fumetti
Infanzia e ragazzi
Geografie
Itinerari di parole
Itinerari letterari
Villaggio globale
Incontri
Premio Megamark 2020
Interviste agli editori
Interviste
I mestieri del libro
Professione libraio
L’illustratore del mese
Accedi
Shop
Abbonamenti
Numeri singoli
Accedi
Letture
21 Giugno 2022
Intervista a Patrizia Cavalli | Dall’archivio
Letture
21 Giugno 2022
Domenico Rea – Spaccanapoli
Letture
20 Giugno 2022
Giuseppe Nibali – Animale
Letture
14 Giugno 2022
Abraham B. Yehoshua – La figlia unica
Osservatorio
7 Giugno 2022
Next Gen U: l’Unione europea vista da vicino. Intervista a Daniele Viotti
Sommario
Giugno 2022
Sommario
Maggio 2022
Letture
Guarda tutto
Narrativa italiana
Narrativa straniera
21 Giugno 2022
0
Intervista a Patrizia Cavalli | Dall’archivio
21 Giugno 2022
Domenico Rea – Spaccanapoli
20 Giugno 2022
Giuseppe Nibali – Animale
14 Febbraio 2019
0
Silvano Ambrogi – Le svedesi | Editoria indipendente
1 Febbraio 2019
Wu Ming – Proletkult
1 Febbraio 2019
Francesco Piccolo – L’animale che mi porto dentro
2 Gennaio 2020
0
André Aciman – Cercami
1 Febbraio 2019
Ben Blushi – Otello, il Moro di Valona
1 Febbraio 2019
Liu Heng – La vita felice del ciarliero Zhang Damin
Osservatorio
Guarda tutto
Cultura e società
Economia e politica
7 Giugno 2022
0
Next Gen U: l’Unione europea vista da vicino. Intervista a Daniele Viotti
1 Giugno 2022
Emanuele Stolfi – Come si racconta un’epidemia
28 Maggio 2022
Generi alimentari. Cibo, donne e nuovi immaginari
1 Gennaio 2019
0
Malattia di Alzheimer: l’epidemia silenziosa della nostra epoca
23 Novembre 2018
Johann Wolfgang Goethe – Dalla mia vita. Poesia e verità
1 Novembre 2018
La filosofia della storia di Yuval Noah Harari
1 Dicembre 2018
0
Come le democrazie costituzionali danno parvenza di legittimità ai loro campi
1 Dicembre 2018
Storia dei poveri e dei ricchi: l’importanza della genealogia concettuale
1 Dicembre 2018
Domenico De Masi – Il lavoro nel XXI secolo
Geografie
Guarda tutto
Itinerari di parole
Villaggio globale
2 Giugno 2022
0
Paul Strand e Cesare Zavattini – Un paese | Libro del mese
28 Aprile 2022
Non posso non farlo: la Russia che dissente
5 Aprile 2022
I “Quaderni” russi e ucraini di Igort
1 Febbraio 2019
0
L’orgoglio del Salone 2019
1 Gennaio 2019
I libri impossibili di Philippe Forest
1 Gennaio 2019
Regia d’opera tradizionale o modernizzata? Riflessioni e considerazioni
1 Gennaio 2019
0
Davi Kopenawa e Bruce Albert – La caduta del cielo
1 Novembre 2018
Né reato né sanzione, solo discriminazione: dialogo con Maurizio Veglio
1 Ottobre 2018
Se la rete è infestata dalla gramigna del falso e del morboso