Salone OFF 2025

Giovedì 15 maggio 2025

Giovedì 15 maggio, ore 18
Cent’anni dalla nascita di Marina Jarre

Piani Culturali Domori
piazza San Carlo, 177

incontro con Marta Barone e Davide Dalmas

Nel centenario della nascita, un omaggio a Marina Jarre: “una originale, forte e incisiva scrittrice” e con “un posto ormai indiscutibile nella letteratura italiana degli ultimi cinquant’anni”, come l’ha definita Claudio Magris, ma che non è stata presente quanto avrebbe dovuto nel dibattito culturale. Fino alla riedizione per Bompiani, con la cura di Marta Barone, di tre romanzi che hanno incontrato molti nuovi lettori: I padri lontani, Negli occhi di una ragazza e Ritorno in Lettonia.

Registrati all’evento

Giovedì 15 maggio, ore 19
Le piĂą brave(Einaudi)

Piani Culturali Domori
piazza San Carlo, 177

presentazione del libro e incontro con l’autrice Gabriella Dal Lago
in dialogo con Virginia Giustetto e Beatrice Manetti

Gabriella Dal Lago, muovendosi tra ricordi d’infanzia, serie tv e cultura pop – in compagnia di bell hooks, Adrienne Rich e Ursula K. Le Guin –, ci mette in guardia dai rischi che corriamo continuando ad ascoltare quella voce che ci dice che dobbiamo essere sempre le più brave. E ci mostra anche come possiamo smettere di farlo, per cambiare finalmente le regole del gioco.

in collaborazione con Einaudi

Registrati all’evento

Giovedì 15 maggio, ore 20.30
poesia contemporanea: Because it’s there(PeQuod)

Piani Culturali Domori
piazza San Carlo, 177

presentazione del libro e incontro con l’autore Isacco Boldini
in dialogo con Francesco Perardi

Isacco Boldini nasce a Brescia nel 1991; oggi vive in provincia e lavora a scuola. Suoi testi sono usciti su blog e siti di poesia. Because it’s there è il primo libro che stampa. 

in collaborazione con Zeitnot: incontri contemporanei

Registrati all’evento

Giovedì 15 maggio, ore 21.30
Voce agli esordi: Macaco(Einaudi)

Piani Culturali Domori
piazza San Carlo, 177

presentazione del libro e incontro con l’autore Simone Torino
in dialogo con Laura Mollea

Tre amici e un campo di patate. Tutt’intorno, la Valle d’Aosta. Il romanzo di Simone Torino, vincitore della XXXVII edizione del Premio Calvino e definito da Viola Ardone “una storia semplice che commuove e fa ridere, con parole affilate come colpi di zappa”, ci trasporta nell’universo di Macaco: l’amicizia, la natura, il fare, il senso dei giorni.

in collaborazione con Premio Italo Calvino

Registrati all’evento

Venerdì 16 maggio 2025

Venerdì 16 maggio, ore 18
Le donne nell’editoria del Novecento(Ronzani)

Piani Culturali Domori
piazza San Carlo, 177

presentazione del libro e incontro con la coautrice Irene Piazzoni
in dialogo con Santina Mobiglia

Archivi conservati e donati alle istituzioni, autobiografie, epistolari, diari di donne impegnate a vario titolo nell’editoria del Novecento: i saggi del volume curato per Ronzani da Irene Piazzoni e Lodovica Braida riflettono su queste fonti, indagate con uno sguardo che fa emergere le tracce, non di rado sepolte o emarginate, di quel lavoro, ma soprattutto interrogate per quanto ci dicono sulla rappresentazione di sé. 

in collaborazione con Ronzani

Registrati all’evento

Venerdì 16 maggio, ore 19
Vivere la memoria. Edith Bruck tra letteratura, cinema, teatro(Peter Lang)

Piani Culturali Domori
piazza San Carlo, 177

presentazione del libro e incontro con Michela Meschini e Gabriella Romani e Edith Bruck in collegamento video

introduce Ilaria De Seta
modera Camilla Valletti

Edith Bruck, scrittrice e poetessa italiana di origine ungherese, rappresenta una delle voci più significative della letteratura della Shoah. Questo volume edito da Peter Lang offre un’indagine ad ampio raggio sulla sua opera letteraria e sulle sue esperienze cinematografiche e teatrali, allo scopo di interrogarne la rilevanza etica ed estetica nel panorama culturale italiano ed europeo degli ultimi sessant’anni, al di là della dimensione testimoniale.

in collaborazione con Peter Lang

Registrati all’evento

Venerdì 16 maggio, ore 20.30
Lidia Poët: la prima avvocata d’Italia tra passato e attualità

Piani Culturali Domori
piazza San Carlo, 177

incontro con Chiara Viale e Cesarina Manassero a partire dal libro di Chiara Viale Lidia e le altre (Guerini)

La giustizia è donna, ma non sempre è stata giusta con le donne. Lo dimostra la storia di Lidia Poët, la prima avvocata italiana che, in tempi in cui le ragazze si occupavano “esclusivamente di trine all’ago e di budini di riso”, osò immaginare di poter esercitare la professione nelle aule di tribunale. A parlare di questa figura importantissima, le avvocate Chiara Viale, autrice del libro Lidia e le altre (Guerini), e Cesarina Manassero.

in collaborazione con Guerini

Registrati all’evento

Venerdì 16 maggio, ore 21.30
Voce agli esordi: AirĂą(Italo Svevo)

Piani Culturali Domori
piazza San Carlo, 177

presentazione del libro e incontro con l’autore Alberto Locatelli
in dialogo con Chiara D’Ippolito
letture di Eleni Molos

A San Fermo, tranquillo paese circondato da campi di granturco, fa la sua comparsa il nuovo medico della mutua, che viene ribattezzato con affetto ol duturì. Ma l’arrivo di una donna, venuta fin lì apposta per cercarlo, rompe l’idillio e getta un’ombra sul dottore. Tra malinconie amorose, pettegolezzi incessanti, amicizie fraterne, antichi rancori e le alterne vicende di una fabbrica di cinture, Locatelli conduce un’indagine che tratteggia di epica la vita di un remoto angolo di provincia.

in collaborazione con Italo Svevo

Registrati all’evento

Sabato 17 maggio 2025

Sabato 17 maggio, ore 18
Gli scrittori in cooperativa. Una storia degli anni Settanta (e forse anche di oggi)

Piani Culturali Domori
piazza San Carlo, 177

incontro con Maria Teresa Carbone, Andrea Cortellessa e Bruno Gambarotta
letture di Mariella Fabbris

Nei primi anni Settanta Luigi Malerba, Elio Pagliarani, Nanni Balestrini e altri intellettuali fondarono la Cooperativa Scrittori come alternativa al potere dei grandi marchi editoriali. In poco tempo uscirono opere importanti, dalla relazione della commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia a libri di autori come Umberto Eco o Alberto Arbasino. Ricordare oggi quell’iniziativa è uno stimolo a cercare nuove forme di cooperazione culturale.

in collaborazione con CulturMedia LegaCoop

Registrati all’evento

Sabato 17 maggio, ore 19
Poesia contemporanea: La nuda(Nino Aragno)

Piani Culturali Domori
piazza San Carlo, 177

Presentazione del libro e incontro con le autrici Sara Sermini e Elena Gargaglia
in dialogo con Jacopo Mecca

Sara Sermini ha esordito sul XV Quaderno italiano di poesia contemporanea con la raccolta Diritto all’oblio (Marcos y Marcos). Ha tradotto Poverty Remix (Sestina) di Anne Carson («Trasparenze» 8) e pubblicato per Olschki un saggio su Amelia Rosselli. 

Elena Gargaglia è storica dell’arte e svolge un dottorato sulla rappresentazione dello spazio dipinto nella pittura italiana meridionale del XV secolo. Nel suo lavoro esplora le interazioni tra pittura e altre forme espressive.

in collaborazione con Zeitnot: incontri contemporanei

Registrati all’evento

Sabato 17 maggio, ore 19
Voce agli esordi: Patrilineare(Lindau)

Piani Culturali Domori
piazza San Carlo, 177

Presentazione del libro e incontro con l’autore Enrico Fink
in dialogo con Eleni Molos

Presentazione di Patrilineare di Enrico Fink, menzione speciale del direttivo alla XXXVII edizione del Premio Calvino: un romanzo che, con toni che oscillano tra l’intensità della memoria e la commedia, sviluppa la presa di coscienza della propria ebraicità da parte del flautista Elias e, insieme, srotola le storie delle famiglie Fink e Bassani tra Gorizia, Ferrara e Firenze.

in collaborazione con Premio Italo Calvino

Registrati all’evento

Sabato 17 maggio, ore 20.30
Voce agli esordi: Gli incarnati(Rubbettino) e PietĂ (Einaudi)

Piani Culturali Domori
piazza San Carlo, 177

Alessio Caliandro presenta Gli incarnati e Antonio Galetta presenta Pietà
in dialogo con Chiara D’Ippolito
letture di Eleni Molos

Due testi finalisti alla XXXVI edizione del Premio Calvino: Gli incarnati di Alessio Caliandro (Rubbettino), incandescente romanzo analitico, campo di azione di un Es sfrontato e incoercibile e delle sue gesta che trasformano il protagonista in una pura macchina desiderante; Pietà di Antonio Galetta (Einaudi), romanzo che mette in scena, col filtro di una prosa ironica e sorprendente, i giochi di potere che si dispiegano in un piccolo centro del Sud Italia in vista delle elezioni comunali. 

in collaborazione con Premio Italo Calvino

Registrati all’evento

Sabato 17 maggio, ore 21.30
Voce agli esordi: Giallo buio(FuoriAsse)

Piani Culturali Domori
piazza San Carlo, 177

Reading musicale con l’autrice Licia Martella e Eleni Molos

Musica e parole tratte da Giallo buio di Licia Martella (FuoriAsse), finalista alla XXXVI edizione del Premio Calvino: un romanzo sottile e inusuale sul legame di coppia, sui vuoti su cui spesso si fonda, finché un evento imprevedibile scardina il costrutto che sembrava perfetto.

in collaborazione con Premio Italo Calvino

Registrati all’evento