I link di colore verde e con il lucchetto indicano gli articoli consultabili solo dagli abbonati nell’area riservata del sito dopo aver effettuato il login, quelli di colore azzurro rimandano agli articoli accessibili a tutti. Se non sei ancora abbonato, scopri le nostre offerte sugli abbonamenti, come acquistare il numero del mese e come procurarsi gli arretrati. Se sei abbonato e hai già effettuato il login, clicca qui per scaricare il giornale in pdf.
Il mese di ottobre è diventato, nel discorso politico, lo spartiacque tra bene e male. Si discute di soglie da non superare, limiti infranti e numeri, quei numeri di morti che dovrebbero fare la differenza. Noi siamo una rivista di pensiero e preferiamo parlare di vittime. Donne, uomini, bambini: non vogliamo cadere nella contabilità dei morti ma piuttosto indagare come, nella storia, il volto delle vittime abbia preso forme diverse. E lo facciamo in apertura dei segnali con Andrea Inglese che offre un accorato appello a partire dal saggio narrativo dell’egiziano Omar El Akkad Un giorno tutti diranno di essere stati contro, uscito da Feltrinelli, che rivendica un doppio tradimento da parte dell’occidente. Occidente alla deriva in quanto come scriveva Hannah Arendt “ha perduto i contatti con i propri simili”, come a dire che gli altri sono ridotti a vittime, scorze di corpi cui riferirsi solo in quanto cadaveri e non accumulatori di storie. A ricordarci un’altra postura, quasi tecnica, di ciò che ci rende umani è il breve resoconto della morte della giovane sorella di Serena Vitale, “Cartella clinica”, uscito da Sellerio e recensito da Stefania Lucamante. Una delle più grandi scrittrici italiane ci consegna una storia piccola ma emblematica di cosa significhi essere vittima, anche in quanto donna di talento. E qui è perfettamente a suo agio il revival, per le fatiche di L’orma editore, di Colette, scrittrice un po’ passata di moda ma da rileggere, nell’articolato ricordo di Gabriella Bosco, per il piacere frizzante di un mondo naturale ove le vittime sanno anche farsi carnefici. Ricordiamo, tra le altre, le edizioni di Adelphi, Mondadori e Donzelli. E con lei, Alice Ceresa, con i disegni delle sue bambine raccontate da Virginia Giustetto insieme ai romanzi disponibili dalla Tartaruga e da Casagrande, instancabile, severa, indagatrice del “ruolo di chi rimane”. Come nel nostro caso, del resto, sopravvissuti, sprovvisti di consapevolezza.
Segnali
Gaza o del duplice tradimento dell’Occidente, di Andrea Inglese
Con R. a Krestà, di Marina Jarre
Tracce nel deserto: un viaggio nella letteratura araba premoderna, di Elisabetta Benigni
Colette, il piacere della scrittura e della lettura, di Gabriella Bosco
Una genealogia spezzata: la famiglia secondo Alice Ceresa, di Virginia Giustetto
Meglio comunicare vis-à-vis, di Marco Cambiaghi
Alimentare l’ideologia: la “gastromania” tra ansie sociali e demagogia, di Silvia Nugara
Wagner, elogio della libertà e delle regole, di Vittorio Coletti
Effetto film: Duse di Pietro Marcello, di Chiara Borroni
Libro del mese
Nikos Kazantzakis Viaggi in Russia, di Giulia Baselica e Jacopo Mosesso
Primo piano: Wu Ming-yi
Wu Ming-yi La bicicletta rubata, di Lorenzo Andolfatto e Martina Codeluppi
Primo piano: mappe letterarie
Mary Shelley Frankenstein. Mappa letteraria, di Paolo Bertinetti
Viaggi in versi nelle poete di inizio Novecento, di Anna Toscano
Bram Stoker Dracula. Mappa letteraria, di Franco Pezzini
Primo piano: Paolo Volponi
Carlo Bo, Paolo Volponi Lettere, scritti, ricordi (1948-1994), di Cluadio Panella
Paolo Volponi Scritti di critica 1956-1994, di Federica Rovati
Primo piano: l’atomica
Richard Overy Pioggia di distruzione. Tōkyō, Hiroshima e la bomba, di Nicola Labanca
Maria Anna Mariani L’Italia e la bomba. Letteratura nell’era nucleare, di Massimiliano Tortora
Letterature
Joseph Conrad Lettere a Marguerite Poradowska
August Strindberg Libri blu, di Manlio Marinelli
Georges Duhamel Due uomini, di Luigi Azzariti Fumaroli
Ayọ̀bámi Adébáyọ Un lampo di fortuna, di Sara Amorosini
Sara Mesa Il concorso, di Camilla Montanaro
Sarah Gilmartin Il ristorante, di Loredana Salis
Tezer Özlü Viaggio al termine della vita, di Beatrice Sciarrillo
Reinhard Kaiser-Mühlecker Bracconieri, di Anna Chiarloni
Poesia
Matteo Pelliti Quasi, di Alessandro Fo
Sergio Garau risolza 2001-2025, di Francesco Deiana
Saggistica letteraria
Alberto Manguel La biblioteca di notte, di Lina Bolzoni
Fabrizio Coscia Suicidi imperfetti, di Domenico Calcaterra
Daria Galateria Atlante degli artisti in affari, di Rocco Rossi
Ernestina Pellegrini Le storie di Claudio Magris, di Federico Fastelli
Giovanni Tesio Viaggio ai margini. Tra vita e letteratura, di Mariolina Bertini
Elisiana Fratocchi “Con l’esercizio costante”: tra le carte e l’opera di Ada Prospero Marchesini Gobetti, di Massimo Castiglioni
Vincenzo Russo Simulacra pessoana. Sette saggi su Fernando Pessoa, di Ada Milani
Pagina a cura del Premio Calvino
Michela Panichi La Cecilia, di Daniela Marcheshi
Daniela Stefanutto E prese fra le dita la notte, di Chiara D’Ippolito
Narrativa italiana
Chiara Barzini L’ultima acqua. Il sogno perduto di Los Angeles, di Luca Bufano
Luca Mercadante La fame del Cigno, di Franca Cavagnoli
Serena Vitale Cartella clinica, di Stefania Lucamante
Antonio Pascale Cose umane, di Riccardo Deiana
Mara Fortuna La Canaria, di Valentina di Corcia
Enzo Fileno Carabba L’arca di Noè, di Daniela Maddalena
Lucia Tancredi Ogni cosa è per Giulia. Antonio Gramsci e Giulia Schucht: una storia d’amore, di Luisa Ricaldone
Storia
Giovanni Procacci Guerre fame prigionia, di Claudio Natoli
Annalisa Cuzzocrea E non scappare mai, di Roberto Barzanti
Davide Grippa, Clemente Volpini Apologia del fascismo. Passato e presente di un reato politico, di Andrea Martini
Goffredo Fofi Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Fabio Levi
Giovanna Fiume Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna, di Alessandro Abbate
Luca Misculin Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale, di Giovanni D’Ambrosio
Politica
Matteo Marconi (a cura di) Spazio vitale. Un concetto geopolitico controverso, di Claudio Villiot
Edgar Morin, Mauro Ceruti La nostra Europa, di Flavio Brugnoli
Religione
Tsang nyön Heruka Vita di Milarepa, di Alberto Anrò
Alfredo Tomasetta Io e mondo nella filosofia indiana, di Luca Zanetti
Filosofia
Michel Foucault Follia, linguaggio, letteratura, di Carlo Crosato
Paola Rumore Le ragioni di Kant, di Massimo Mori
Francesco Coniglione Lontano da Popper, di Luca Munaron
Scienze
Linda Maggiori Alberi: fermiamo la mattanza, di Diego Infante
Camillo Ricordi Rivoluzione terapeutica. I nuovi farmaci alleati della nostra salute, di Filippo Caraci
Psicologia
Eva Illouz Modernità esplosiva. Il disagio della civiltà delle emozioni, di Luigi Zoja
Scuola
Antonio Moresco Lettere d’amore a Giacomo Leopardi, di Tommaso De Luca
Cristiano Corsini La fabbrica dei voti. Sull’utilità e il danno della valutazione nella scuola, di Giorgio Giovannetti
Cinema
Suso Cecchi d’Amico La fortuna di essere donna e altre storie per il cinema, di Giaime Alonge
Giampiero Frasca (a cura di) Schermi del Novecento. La storia del XX secolo vista attraverso il cinema, di Monica Bardi
Fumetti
Francesca Ghermandi Babbo, dove sei?, di Erik Balzaretti
David Sala La forza degli eroi, di Andrea Pagliardi
Ragazzi
Giuseppe Ferrario Al di là del fiume, di Erica Giacosa
Stephen Fry Odissea, di Camilla Valletti
Architettura
Manuel Orazi, Fabio Salomoni, Moira Valeri (a cura di) Stadi. Architettura e mito, di Federico Deambrosis
Eugenio Lux (a cura di) acceptera, di Sergio Pace
Musica
Enzo Beacco Galassia Pianoforte. Una storia di compositori, interpreti e costruttori, di Emanuele Arciuli
Robyn Hitchcock 1967. Come ci sono arrivato e perché non me ne sono mai andato, di Alberto Gallo
Fotografia
Fred Ritchin L’occhio sintetico. La trasformazione della fotografia nell’era dell’intelligenza artificiale, di Tiziana Serena
Joan Fontcuberta Oltre lo specchio. La fotografia dall’alchimia all’algoritmo, di Marco Maggi
Arte
Luca Pietro Nicoletti Enrico Crispolti. Bibliografia ragionata 1951-2018, di Laura Iamurri
Silvia Ginzburg, Letizia Tedeschi, Vitale Zanchettin (a cura di) I cantieri in Europa nel Cinquecento: architettura e decorazione I. Roma, di Andrea Zezza