I link di colore azzurro e con il lucchetto indicano gli articoli consultabili solo dagli abbonati nell’area riservata del sito dopo aver effettuato il login, quelli di colore verde rimandano agli articoli accessibili a tutti. Se non sei ancora abbonato, scopri le nostre offerte sugli abbonamenti, come acquistare il numero del mese e come procurarsi gli arretrati. Se sei abbonato e hai già effettuato il login, clicca qui per scaricare il giornale in pdf.
Numero estivo, numero da portare in vacanza per chi in vacanza ci va, a battere strade consumate e itinerari da sfruttare. Noi dell’Indice proponiamo i nostri luoghi, con una particolare attenzione alle geografie parlanti, a tratti dolorose, gravide di storie, piegate dai passaggi di donne e uomini, soste potenzialmente definitive quando politiche e risorse si fanno mute e rare. E quindi partiamo dall’isola di Lampedusa, la cui vicenda antica, incastonata nel Mediterraneo, oggi sponda archetipica di traiettorie di migranti, è raccontata nel saggio dell’antropologo Dionigi Albera per Carocci, Lampedusa. Una storia mediterranea, scelto come “Libro del mese”. Tre interventi, rispettivamente di Giovanni D’Ambrosio, Franca Cavagnoli e Giovanna Fiume affrontano tutte le sollecitazioni offerte da questa roccia nera nei termini di quella che è definita “un’eterotopia, ovvero un luogo che trascende il suo essere fisico per diventare lo specchio che riflette contraddizioni e aspettative delle società delle diverse epoche”. Di altre isole, concrete e sognate, universi chiusi dove solo una mappa attenta può guidare il non avvertito viaggiatore, scrive Luigi Marfè ispirato proprio dalla mappa letteraria dell’Isola del tesoro di Robert Louis Stevenson pubblicata da il Saggiatore. E per restare sui classici, Teresa Prudente segue Mrs. Dalloway nella sua flȃnerie londinese trasferita in un’altra mappa del Saggiatore dedicata al romanzo di Virginia Woolf. Da Londra alle “terre di mezzo” italiane nel ricco “Segnale” di Filippo Barbera che è volto a riabilitare le aree fragili escluse dalle narrative dominanti. “Si tratta” infatti “di territori che rappresentano un laboratorio politico, sociale, culturale per affrontare la crisi ecologica, abitativa, produttiva”. I saggi sono di Gianluigi Bovini e Franco Chiarini per Pendragon, Arturo Lanzani per Donzelli, Michele Sasso per Edizioni Ambiente e Paul Collier per Penguin. E infine, con spirito anticoloniale, l’intervento di Antonella Castellina è un monito a non guardare a Marte come possibile pianeta di conquista in alternativa all’impoverimento della terra. Volare oltre al cielo di Paolo Ferri e Rapsodia marziana di Silvia Kuna Ballero, rispettivamente usciti da Cortina e Codice, sono i libri di riferimento. Che almeno i futuri coloni marziani non dimentichino di salvaguardare “l’unico pianeta su cui, forse casualmente, viviamo”.
Segnali
Un ritratto dell’ultimo pontefice in tre libri, di Roberto Rusconi
Salvemini: militante politico, intellettuale, storico, di Andrea Ricciardi
Nella fucina di Benedetto Croce, di Massimo Ferrari
Diseguaglianze territoriali e futuro dei luoghi, di Filippo Barbera
Marte come risorsa o come illusione perduta?, di Antonella Castellina
La Biennale di Architettura di Venezia rinuncia all’autorialità, di Michele Cerruti But
Ipotesi sullo sguardo degli animali non umani sul mondo, intervista a María Ospina Pizano di Emilia Perassi
Tradurre il turpiloquio da una cultura all’altra, di Thais Siciliano
Una collana di poesia per tutti: un nuovo rilancio per la “Fenice”, intervista a Mario Santagostini di Jacopo Mecca
Un ritratto di Luciano Berio a cento anni dalla nascita, di Paolo Petazzi
Hamlet a Torino recupera un’opera dimenticata, di Vittorio Coletti
Effetto film: Fuori di Mario Martone, di Grazia Paganelli
Libro del mese
Dionigi Albera Lampedusa. Una storia mediterranea, di Giovanni D’Ambrosio, Franca Cavagnoli, e Giovanna Fiume
Primo piano: sul ring
Christophe Granger Quindici minuti sul ring. Anatomia di una lotta, di Lorenzo Bartalesi, Dario Bassani e Pietro Grossi
Primo piano: mappe letterarie
Robert Louis Stevenson L’isola del tesoro. Mappa letteraria, di Luigi Marfè
Franco Farinelli Il paesaggio che ci riguarda, di Claudio Panella
Virginia Woolf La signora Dalloway. Mappa letteraria, di Teresa Prudente
Poesia
Velimir Chlebnikov Poesie, di Giulia Baselica
W. G. Sebald Sulla terra e sull’acqua, di Massimo Bonifazio
Saggistica letteraria
Peter Brooks La lezione di Balzac, di Mariolina Bertini
Andrea Cortellessa Forse che sì. Joyce fra Pascoli e Gadda, di Luigi Azzariti-Fumaroli
Elgas I buoni risentimenti. Saggio sul disagio postcoloniale, di Luisa Passerini
Letterature
Alexandre Vialatte I frutti del Congo, di Luca Bevilacqua
Salman Rushdie Coltello. Meditazioni dopo un tentato assassinio, di Carmen Concilio
Ananda Devi Il sari verde, di Paola Carmagnani
Marie NDiaye La strega, di Alessia Mormile
Lucy Sante Io sono lei, di Camilla Valletti
Rose Macaulay Piaceri personali, di Vita Fortunati
Christiane Hoffmann Quello che non ricordiamo. Da Rosenthal a Klinghart, 550 chilometri a piedi sulle orme di mio padre in fuga, di Anna Chiarloni
Philip K. Dick Opere scelte, di Domenico Gallo
Classici del Novecento
Giovanni Arpino Un’anima persa e La trappola amorosa, di Domenico Calcaterra
Tommaso Landolfi Un paniere di chiocciole, di Monica Bardi
Narrativa italiana
Francesco Piccolo Son qui: m’ammazzi. I personaggi maschili nella letteratura italiana, di Danilo Bonora
Refusi, di Filippo Tuena
Marina Pierri Gotico salentino, di Vito Santoro
Silvia Napolitano Quel confine sottile, di Luca Bufano
Maria Rosa Cutrufelli Il cuore affamato delle ragazze, di Maria Vittoria Vittori
Edoardo Albinati I figli dell’istante, di Tommaso De Luca
Elisabetta Rasy Perduto è questo mare, di Bianca Maria Paladino
Alfonso Cipolla Cadaveri e papere. Frammenti di un romanzo infranto, di Cristina Lanfranco
Pagine a cura del Premio Calvino
Inedite forme di vita letteraria, di Mario Marchetti
Premio Calvino XXXVIII edizione: vincitore e menzioni
Crack, di Andrea Pauletto
Ai gentili non vendere armi, di Michele Frisia
Arto fantasma, di Ben Eccher
La gabbia, di Flora Giuliano D’Errico
Storia
Josephine Quinn Occidente, di Matteo Zaccarini
Salvatore Mura, Albertina Vittoria L’Italia repubblicana, di Claudio Natoli
Bianca Guidetti Serra Compagne, di Francesca Sensini
Marco Buttino I Tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024), di Simona Merlo
Aleksander Etkind La Russia contro la modernità, di Giovanni Savino
Alexander Baunov La fine del regime, di Guido Franzinetti
Politica
Paolo Di Motoli I mastini della terra, di Anna Foa
Dieter Grimm Diritto o politica?, di Pier Paolo Portinaro
Filosofia
Nicola Abbagnano La struttura dell’esistenza, di Massimo Mori
Gilles Deleuze Sulla pittura. Corso marzo-giugno 1981, di Francesca Perotto
Scienze
Simone Pollo Considera gli animali, di Luca Lo Sapio
Giorgio Vallortigara A spasso con il cane Luna, di Francesca Romana Capone
Giorgia Bollati, Marta Musso I vagabondi del mare, di Paola Bonfante
Gianfranco Pacchioni Scienza chiara, scienza oscura. Ricerca pura, ricerca militare, Big Tech, di Salvatore Coluccia
Illustrazione
Ruth Krauss, Maurice Sendak Un buco è per scavare; Io ero te e tu eri me; Una casa per le farfalle, di Chiara Bongiovanni
Shaun Tan Ossa che cantano, di Erik Balzaretti
Fumetti
Simon Beecroft Il grande libro dei Peanuts, di Erica Giacosa
Luca Raffaelli, Oscar Grillo L’ospite, di Andrea Pagliardi
Sport
Alessandro Martini, Maurizio Francesconi Storie di tennis. Campioni, partite e bizzarrie dello sport più bello del mondo, di Andrea Crisanti De Ascentiis
Guido P. Rubino La bicicletta da corsa, di Federico Enriques
Architettura
Pier Paolo Tamburelli Tesi su Bramante. Logica, politica, architettura, di Alessandro Rocca
Carlo Cellamare (a cura di) Roma città-territorio. Abitare un contesto metropolitano, di Cristina Bianchetti
Musica
Angelo Foletto La musica non si ferma. Maurizio Pollini pianoforte e battaglie civili, di Emanuele Arciuli
Ferdinando Fasce Beatles in Italy. I Beatles in Italia 1965, di Alberto Gallo
Arte
Tommaso Tovaglieri Roberto Longhi. Il mito del più grande storico dell’arte del Novecento, di Federica Rovati