Marzo 2025

I link di colore azzurro e con il lucchetto indicano gli articoli consultabili solo dagli abbonati nell’area riservata del sito dopo aver effettuato il login, quelli di colore verde rimandano agli articoli accessibili a tutti. Se non sei ancora abbonato, scopri le nostre offerte sugli abbonamenti, come acquistare il numero del mese e come procurarsi gli arretrati. Se sei abbonato e hai già effettuato il login, clicca qui per scaricare il giornale in pdf.

Due maschi insopportabili sono al centro di due ampie pagine del nuovo numero dell’Indice. Maschi bianchi dal carattere imperioso che niente hanno da spartire con i femminismi storici o contemporanei che caratterizzano questo marzo infuocato. Si tratta di Bob Dylan e di Witold Gombrowicz, cui rispettivamente Alberto Gallo e Ferdinando Fasce, Lidia Mafrica e Nadzieja Bakowska, dedicano le loro riflessioni. A partire dal film di James Mangold e dai Diari pubblicati da il Saggiatore, emergono i particolari profili di uomini ribelli condizionati da un profondo narcisismo.
Di rivolte e ribellioni dal basso si occupa poi il ricco intervento di Filippo Barbera, che disegna la mappa mondiale della rabbia organizzata attraverso i libri Se noi bruciamo di Vincent Bevins (Einaudi) e Cinquecento anni di rabbia di Francesco Filippi  (Bollati), giungendo alla amara conclusione di come e quanto hanno pesato i loro sistematici fallimenti. E i fallimenti più macroscopici sono quelli che richiamano i movimenti pacifisti, ripresi dal ragionamento di Mario Vadacchino che sulla relazione tra pace e disarmo, due parole tragicamente obsolete, traccia una possibile bibliografia di testi recuperati dal passato: il saggio di Norberto Bobbio Sulla pace e sulla guerra riproposto da Laterza e quello di George Orwell Noi e la bomba, scritto quando Hiroshima e Nagasaki erano città di corpi agonizzanti, ripubblicato da Piano B.
Per chiudere il cerchio, la brillante analisi di Alessandro Carrera ci porta a testi che hanno precorso i tempi le modalità attraverso le quali si sono affermati i tecnocrati imperial fascisti, machisti del tutto privi di prospettiva storica che dominano la scena. La short story di Isaac Asimov Multivac disponibile da Editrice Nord, il romanzo di Sinclair Lewis Da noi non può succedere per Passigli, e il celeberrimo Oltre il giardino di Jerzy Kosinski da minimum fax. Lo stralunato, autistico giardiniere di Peter Sellers porta sul volto il nostro attonito sorriso di fronte all’assurdo. Infine, oltre alla messe di recensioni dedicate alla narrativa italiana e straniera, movimentano il numero le otto pagine del Mignolo, il nostro inserto dedicato alle letterature per bambine, bambine e YA.

Segnali

Fallire nella scrittura (ma con occhio indulgente), di Filippo Tuena

Due casi giudiziari che coinvolsero Henry Fielding, di Giuseppe Sertoli

Storie non troppo immaginarie del populismo americano, di Alessandro Carrera

Le eredità di Maupassant, di Luca Bevilacqua

La secolare devastazione delle città, forme simboliche di civiltà, di Maria Beltramini

Quando la rabbia non è sufficiente, di Filippo Barbera

Riarmo e quadro internazionale, di Mario Vadacchino

La letteratura e le forme dell’apparire, intervista a Maria Luisa Frisa, di Anna Toscano

Riccardo Falcinelli: grafico, designer e narratore dei visual studies, di Federica Turco

Effetto film: The Brutalist di Brady Corbet, di Grazia Paganelli

Libro del mese

Witold Gombrowicz Diario, di Lidia Mafrica e Nadzieja Bakowska

Primo piano: Levi e le Germanie

Primo Levi Il carteggio con Heinz Riedt, di Massimo Bucciantini

Il progetto LeviNeT e la mostra Giro di posta, di Claudio Panella

Primo piano: Bob Dylan al cinema

A Complete Unknown di James Mangold, di Alberto Gallo e Ferdinando Fasce

Primo piano: magistratura e politica

Marcello Flores, Mimmo Franzinelli Conflitto tra poteri, di Armando Spataro e Livio Pepino

Scuola

Giuseppe Antonelli Il mago delle parole, di Tommaso De Luca

Alberto Manzi La luna nelle baracche, di Luciana Pasino

Il Mignolo

Editoriale, di Sara Marconi

Osservatorio scuola Giocare le storie, di Beniamino Sidoti

Schede a cura di Libri Calzelunghe

 Libri per piccolissimi, di Angela Catrani

La Memoria si fa romanzo, di Matteo Biagi

Interviste Nuovi orizzonti editoriali per l’infanzia: Sabir editore di Sofia Gallo

Il libro che non c’è Poetico, provocatorio e potente, di Elena Paparelli

Rime verdi Bussole, burrasche, coperte, di Alessandra Racca

Il mestiere di leggere Eleonora Rizzoni, di Francesca Tamberlani

Comics corner Cani, gatti e postini nello spazio, di Virginia Stefanini

Laboratorio scienza Quel fenomeno della natura, di Sergio Rossi

Letterature

Alice Renard La collera e il desiderio, di Alessia Mormile

Marc Dugain La stanza degli ufficiali, di Giorgia Testa

Sally Rooney Intermezzo, di Gabriella Dal Lago

Luis Landero Una storia ridicola, di Camilla Valletti

Terézia Mora La metà della vita, di Beatrice Occhini

Tsitsi Dangarembga Nevrosi, di Sara Amorosini

Boris Pil’njak Il precipizio di Nižnij, di Giulia Baselica

Narrativa italiana

Giovanni Greco Il club 27, di Attilio Scuderi

Diego De Silva I titoli di coda di una vita insieme, di Bianca Maria Paladino

Emanuele Canzaniello Breviario delle Indie, di Andrea Inglese

Alberto Locatelli Airù, di Franca Cavagnoli

Marco Desiati Malbianco, di Virginia Giustetto

Orazio Labbate La Schiaffatùra, di Massimo Castiglioni

Poesia

Ida Travi I Tolki, di Riccardo Deiana

Konstantinos P. Kavafis Poemata 1912-1919, di Filippomaria Pontani

Saggistica letteraria

Sergio Zatti Il narratore postumo, di Stefano Jossa

Eleonora Caramelli Poetiche del testo filosofico, di Mariolina Bertini

Pagina a cura del Premio Calvino

Licia Martella Giallo buio, di Mario Marchetti

Stefania Micheli Una madre senza, di Damiano Latella

Guido Vaglio Laurin In un novembre così tiepido, di Laura Mollea

Antropologia

Giovanna Santanera Diritti mediati, di Chiara Pilotto

Malcolm Ferdinand Un’ecologia decoloniale, di Marco Petrelli

Femminismo

Carla Lonzi Taci, anzi parla. Diario di una femminista 1972-1977, di Laura Iamurri

Storia

Daniela Lombardi Madri nubili e padri incerti, di Chiara Maria Valsecchi

Aram Mattioli Tempi di rivolta, di Nalia Clerici

Renzo Villa, Giovanni C. F. Villa Statue d’Italia, di Pierangelo Gentile

Carlo Dionisotti, Alessandro Galante Garrone “Le radici della vita”, di Marco Bresciani

Diritto

Aldo Schiavone (a cura di) Giuristi romani, di Tommaso dalla Massara

Tamar Herzog Breve storia del diritto in Europa, di Elena Ioriatti

Mostri e burattini

Claire Dederer Mostri. Distinguere o non distinguere le vite dalle opere, di Leonardo Ambasciano

Carlo Collodi, Guido Giordano Pinocchio. “Il naso assoluto”, di Andrea Pagliardi

Archeologia

Emanuele Greco Nell’Occidente greco, di Michele Scafuro

Aglaia McClintock L’Arco di Traiano, di Tommaso Braccini

Musica

Harvey Sachs Schönberg. Perché ne abbiamo bisogno, di Piero Cresto Dina

Giulia Muggeo, Gabriele Rigola, Jacopo Tomatis (a cura di) Mina. La voce del silenzio, di Alberto Mario Banti