I link di colore azzurro e con il lucchetto indicano gli articoli consultabili solo dagli abbonati nell’area riservata del sito dopo aver effettuato il login, quelli di colore verde rimandano agli articoli accessibili a tutti.
Se non sei ancora abbonato, scopri le nostre offerte sugli abbonamenti, come acquistare il numero del mese e come procurarsi gli arretrati.Se sei abbonato e hai già effettuato il login, clicca qui per scaricare i .pdf
FILO ROSSO: Il numero di Novembre 2017
Rubrica
Il Nobel a Ishiguro: defamiliarizzare il quotidiano, di Pietro Deandrea
Segnali
Russia 1917-2017: il centenario indesiderato, di Maria Ferretti
Pensare le rivoluzioni russe del 1917, dialogo tra Maria Ferretti e Igor’ NarskijÂ
Franco Matticchio Il signor Ahi e altri guai, di Dario Voltolini e intervista all’autore di Tiziana Magone e Andrea Pagliardi
Paolo Volponi: i racconti e gli scritti sullo sport, di Domenico CalcaterraÂ
Ricostruire la sinistra? Come, dove, con chi?, di Gian Giacomo Migone e Vincenzo Vita
Furore di Steinbeck: la perdurante fortuna del romanzo di un popolo in fuga, di Cinzia Scarpino
Una nuova frontiera della soggettivitĂ : i diritti degli enti naturali, di Rodrigo MĂguez Núñez
Il rapporto uomo-ambiente: approcci filosofici e strategie contrastanti, di Federico PaoliniÂ
Le ipotesi vecchie e nuove sull’estinzione dell’uomo di Neanderthal, di Marco FerrariÂ
La Germania e l’Europa: rapporti, contrasti e prospettive post-elettorali, di Alessandro CavalliÂ
Pinocchio è made in Italy: la cultura italiana a Shanghai, intervista ad Alberto Manai di Alessandro AzzolinaÂ
In coda al boom della narrativa latinoamericana, il caso di Manuel Puig, di Vittoria Martinetto
Il libro del mese
Elizabeth Jane Howard Tutto cambia, di Massimo Scotti e Luisa SarloÂ
Primo piano
Daniel Lord Smail Storia profonda. Il cervello umano e l’origine della storia, di FabioNegrino
Verso una storia dell’umanitĂ che si riconcilia con le scienze naturali, Daniel Lord SmailÂ
Narratori italiani
Sebastiano Vassalli I racconti del “Mattino”, di Enzo RegaÂ
Dario Franceschini Disadorna e altre storie, di Daniele Santero
Michela Marzano L’amore che mi resta, di Chiara DalmassoÂ
Alessandro Garigliano Mia figlia, don Chisciotte, di Diego Stefanelli
Tiziana Rinaldi Castro Come della rosa, di Cristina Lombardi-DiopÂ
Francesca Scotti Ellissi, di Eloisa MorraÂ
Speciale Malaparte
Allarmante e perturbante dentro la grande tradizione letteraria italiana, intervista a Giorgio Pinotti, di Beatrice Manetti
Una rassegna di studi sul maledetto toscano, di Marino BiondiÂ
Una letteratura di guerra eccentrica, smargiassa e radicale, di Andrea TarabbiaÂ
Monaldi & Sorti Malaparte. Morte come me, di Franco PulciniÂ
Saggistica letteraria
Stefano Carrai Saba, di Daniele PicciniÂ
Silvia Contarini, Margherita Marras e Giuliana Pias (a cura di) Nuove (e vecchie) geografie letterarie nell’’Italia del XXI secolo e Leonarda Trapassi e Linda Garosi (a cura di) Esodi e frontiere di celluloide, di Miriam BegliuominiÂ
Michele Stanco (a cura di) La letteratura inglese dall’umanesimo al Rinascimento 1485-1625, di Maria FestaÂ
Marco Sonzogni Il guindolo del tempo, di Giuliana AdamoÂ
Chiara Faggiolani e Maurizio Vivarelli (a cura di) Le reti della lettura, di Stefano Giovannuzzi
Paola Della Valle Prietsley e il tempo, il tempo di Prietsley, di Paolo BertinettiÂ
Letterature
Richard Stern Golk, di Ennio RanaboldoÂ
Ngũgĩ wa Thiong’o Un chicco di grano, di Maria Paola Guarducci
Ricardo Piglia Solo per Ida Brown, di Federica ArnoldiÂ
Juan José Millás Dall’ombra, di Lia Ogno
Tim Winton Il nido e Toni Jordan Questo minuscolo inutile cuore, di Carmen ConcilioÂ
Elias Canetti Il libro contro la morte, di Jelena U. ReinhardÂ
Mohsin Hamid Exit West, di Giacomo RaccisÂ
Filosofia
Gianluca Mori L’ateismo dei moderni, di Antonella Del PreteÂ
Storia
Marco Bresciani Quale antifascismo?, di Antonio BechelloniÂ
Piero e Ada Gobetti Nella tua breve esistenza, di Jomaire AlanoÂ
Matteo Stefanori Ordinaria amministrazione. Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana, di Amedeo Osti GuerrazziÂ
Giuseppe Berta e Giorgio Bigatti (a cura di) La biblioteca istituto Feltrinelli, di Marzio ZanantoniÂ
Daniele Ponchiroli La parabola dello Sputnik, di Francesco CiafaloniÂ
Stefano Pivato e Marco Pivato I comunisti sulla luna, di Francesco CassataÂ
SocietĂ
Elisa PazĂ© Giustizia, roba da ricchi, di Elisabetta GrandeÂ
Christian Raimo Tutti i banchi sono uguali, di Jacopo Rosatelli
Scienze
Jared Diamond L’evoluzione dell’animale umano, di Luca Munaron
Stuart Clark L’universo, questo sconosciuto, di Marco Monteno
Arte
Jean-Loup Amselle Il museo in scena, di Ivan BargnaÂ
Claire Bishop Museologia radicale, di Sara AbramÂ
Musica
Roberto De Simone La canzone napolitana, di Nicola De BlasiÂ
Roberto Favaro Suono e arte, di Maurizio FrancoÂ
Fotografia
Franco Marcoaldi e Ferdinando Scianna Di bestie e di animali, di Andrea CasalegnoÂ
Silvia Albertazzi Letteratura e fotografia, di Maria FestaÂ
Nadar Charles Baudelaire intimo: il poeta vergine, di Marco Maggi
Sport
Andrea Rinaldo Del rugby, di Telmo PievaniÂ
Giacomo Pellizzari Storia e geografia del Giro d’Italia, di Federico EnriquesÂ
Quaderni
Recitar cantando, 71: Streghe pettegole e alpinisti in carne e ossa, di Elisabetta Fava e Vittorio ColettiÂ
Effetto film: L’inganno di Sofia Coppola, di Grazia Paganelli
La traduzione: Pensieri sull’impossibilità possibile del tradurre, di Claudia Zonghetti
Schede
Consulta tutti i sommari da dicembre 2012 a oggi