Il Mignolo – Editoriale

Il Mignolo è un inserto quadrimestrale destinato agli adulti (genitori, insegnanti, librai, bibliotecari) dedicato ai libri per bambini e ragazzi, dall’età prescolare agli young adults. Diretto dalla scrittrice Sara Marconi, è una guida per orientarsi in un settore editoriale in continua e rapida espansione, attraverso rubriche, rassegne bibliografiche approfondimenti tematici e monografici.

Editoriale di giugno

Il Mignolo continua a cambiare, e a crescere. Da ottobre abbiamo iniziato a parlare di divulgazione scientifica con Sergio Rossi e da marzo abbiamo chiesto a Elena Paparelli di andare in cerca dei libri che si sono persi o non sono mai stati tradotti in italiano. Oggi nascono due nuove mini-rubriche: Comics Corner di Virginia Stefanini e Il mestiere di leggere di Francesca Tamberlani. Sono molto contenta di entrambe, perché mi sembrano utilissime per capire il mondo della letteratura per ragazzi di oggi: sostengo da tempo che i romanzi a fumetti siano tra le letture più interessanti degli ultimi anni; e in quanto a educatori ed educatrici alla lettura, professionisti dediti alla ricerca e alla diffusione di storie di qualità, mi pare che in un mercato così composito e complesso siano non solo benemeriti ma fondamentali. Inoltre non c’era occasione migliore per tenere a battesimo le due nuove creature di Stefanini e Tamberlani (che ringrazio) perché proprio questo mese le nostre pagine sono piene di storie a fumetti e di storie lette ad alta voce e fiabe: il pezzo di Massimo Soumarè sui manga, il Laboratorio scienza sulla divulgazione a fumetti, l’intervista a Nicholas Jubber, la finestra sulle fiabe greche, la bellissima bibliografia di Fernando Rotondo. Anche la copertina che abbiamo scelto, di un Andrea Serio in stato di grazia, evoca suo malgrado il fumetto (le illustrazioni di questo numero della rivista sono tutte sue, e sono a mio parere eccezionali). Concludo ringraziando come sempre le amiche e gli amici di Libri Calzelunghe per il loro lavoro sulle novità editoriali e Beniamino Sidoti, che nel suo Osservatorio suggerisce una terza via nel dibattito classici sì / classici no: forse potremmo prima di tutto chiederci in che modo scegliamo di leggerli, questi classici.

Sara Marconi