Settembre 2022

I link di colore azzurro e con il lucchetto indicano gli articoli consultabili solo dagli abbonati nell’area riservata del sito dopo aver effettuato il login, quelli di colore verde rimandano agli articoli accessibili a tutti. Se non sei ancora abbonato, scopri le nostre offerte sugli abbonamenti, come acquistare il numero del mese e come procurarsi gli arretrati. Se sei abbonato e hai già effettuato il login, clicca qui per scaricare il giornale in pdf.

Segnali

Contro le gabbie identitarie dal Salento al Brandeburgo. Intervista a Mario Desiati di Chiara D’Ippolito

Il grande successo del libro di Lea Ypi e il dibattito politico soggiacente, di Guido Franzinetti

Indagare il corpo nello studio delle religioni: come sono cambiate le prospettive, di Giovanni Filoramo

Il nuovo volto di un capolavoro: la Colonna traiana come veniva letta nell’antichità, di Vincenzo Farinella

Il cinema tra sogni e fallimenti: l’ultimo romanzo incompiuto di Fitzgerald, di Francesca Balestra

Le novità di Tempesta in giugno di Irène Némirovsky, di Elena Quaglia e Il Temporale e la Tempesta, di Teresa Lussone

L’illustrazione è l’estensione significante del testo. Intervista a Paola Pallottino, di Erik Balzaretti

La recensione di Matticchio

Chiara Lagani e Mara Cerri L’amica geniale, di Franco Matticchio

Libro del Mese

Vasilij Grossman Stalingrado, di Giulia Baselica   e Antonella Salomoni

Primo Piano: Bellocchio

Piergiorgio Bellocchio Diario del Novecento, di Luca Lenzini

Geno Pampaloni Fedele alle amicizie, di Piergiorgio Bellocchio

La commossa solidarietà per un destino d’insuccesso, di Giacomo Pontremoli

Narratori italiani

Nicola Pugliese Malacqua, di Vladimiro Bottone

Paolo Miorandi Nannetti, di Cristina Lanfranco

Paola Cereda La figlia del ferro, di Stefano Jossa

Pier Luigi Razzano La grande Zelda, di Marzia Fontana

Paolo Colagrande Salvarsi a vanvera, di Dario Giolito

Matteo Melchiorre Il Duca, di Danilo Bonora

Caterina Venturini Quchi, di Maria Vittoria Vittori

Letterature

Margaret Atwood Consigli per sopravvivere in natura, di Carmen Concilio

Fernanda Trías Melma rosa, di Francesco Fava

Mario Caramitti e Massimo Maurizio (a cura di) Voci russe contro la guerra, di Giuliana De Florio

Antonietta Pastore (a cura di) Racconti del Giappone, di Luigi Urru

Anja Kampann Dove arrivano le acque, di Anna Chiarloni

Ilias Venezis Il numero 31328. Il libro della schiavitĂą, di Paolo Bertinetti

Pagine a cura del Premio Calvino

Davide Rigiani Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino, di Chiara Bongiovanni

Giovanni Greco Bruciare da sola, di Roberta Sala

Alfredo Speranza Rattatata, di Valeria Della Valle

Mariana Branca Non nella Emme non nella A ma nella Esse, di Orazio Labbate

Gianmarco Parodi Non tutti gli alberi, di Carlotta Romano

Poesia

Miguel Hernández Le tre ferite, di Alida Airaghi

Eavan Boland Le storiche, di Elena Ogliari

Alfredo Rienzi Sull’improvviso, di Paolo Gera

Saggistica letteraria

Michele Ciliberto Shakespeare. Il male, il potere, la magia, di Gilberto Sacerdoti

Angelo Ferracuti Non ci resta che l’amore, di Simone Gambacorta

Renzo Paris Pasolini e Moravia. Due volti dello scandalo, di Enzo Rega

Guido Vitiello Il lettore sul lettino, di Federico Masci

Storia

Alfio Cortonesi Il Medioevo degli alberi, di Nicola Mancassola

Roland Ennos L’età del legno, di Andrea Casalegno

Francesco Pellegrini L’ultima seduta del Gran Consiglio del fascismo, di Mirco Dondi

Ilaria Pavan Le conseguenze economiche delle leggi razziali, di Guido Neppi Modona

Gianluca Fantoni Storia della brigata ebraica, di David Bidussa

Archeologia

Claudio Parisi Presicce (a cura di) I Fasti capitolini, di Mattia Pietro Balbo

Fabrizio Pesando e Gabriel Zuchtriegel (a cura di) Abitare in Magna Grecia: l’età arcaica, di Rosina Leone

Cultura antica

Paola Angelini Bernardini Donne e dee nel Mediterraneo antico, di Valeria Melis

Tommaso Braccini e Luigi Silvano La nave di Caronte. Immagini dall’aldilà a Bisanzio, di Matteo Stefani

Politica

Rino Genovese Socialismo utopico, socialismo possibile, di Alfio Mastropaolo

Émile Zola J’Accuse…!, di Gabriella Bosco

SocietĂ 

Paolo Desogus, Riccardo Gasperina Geroni e Gian Luca Picconi (a cura di) De Martino e la letteratura, di Cesare Pianciola

Chiara Viale Lidia e le altre, di Santina Mobiglia

Fumetti

Simone Montozzi Arca, di Davide Cerreja Fus

Jordan Crane Keeping Two, di Domitilla Pirro

Antoine Maillard Fendente, di Alessia Siciliano

Fotografia

Danilo De Marco Un tempo in Cina, di Marco Maggi

Ilaria Schiaffini, Alessia Venditti e Arianna Laurenti (a cura di) Noi e l’immagine.La fotografia di Emanuele e Giuseppe Cavalli, di Cristiana Sorrentino

Scienze

Elena Gagliasso, Giulia Iannucci e Leonardo Ursillo(a cura di)Ambienti e migrazioni umane, di Luca Munaron

Umberto Villante Quando il sole fa i capricci, di Antonella Castellina

Musica

Federico Maria Sardelli Il volto di Vivaldi, di Benedetta Saglietti

Aldo Salvagno Giovanni Bottesini. Il Paganini del contrabbasso, di Paolo Petazzi