Febbraio 2024

I link di colore azzurro e con il lucchetto indicano gli articoli consultabili solo dagli abbonati nell’area riservata del sito dopo aver effettuato il login, quelli di colore verde rimandano agli articoli accessibili a tutti. Se non sei ancora abbonato, scopri le nostre offerte sugli abbonamenti, come acquistare il numero del mese e come procurarsi gli arretrati. Se sei abbonato e hai già effettuato il login, clicca qui per scaricare il giornale in pdf.

«Uno scrittore quando non ha niente da scrivere, sputa pensieri», scriveva Natalia Ginzburg nel giugno del 1946 sull’«Unità», in un pezzo poi ripubblicato dall’Indice nel 2016. E noi vogliamo ricordarlo anche per celebrare i nostri quarant’anni di pensieri, speriamo «non sputati». Una scrittrice, del tutto misconosciuta, che di pensieri ne sputava eccome, è stata Margaret Cavendish, la cui paradossale, atipica e spassosissima parabola ci viene raccontata nel lungo segnale a cura di Giuseppe Sertoli a partire dal suo unico masterpiece Il mondo sfavillante, uscito da VandA edizioni. Seicentesca protofemminista sui generis, ideatrice di un matriarcato ove solo le donne sue sodali potevano governare mentre a tutte le altre non restava che «strisciare come vermi, un gradino al di sotto delle bestie».
Il monumentale I libri di Jakub di  Olga Tokarczuk, edito da Bompiani, è il nostro libro del mese, nel doppio sguardo di Alessandro Ajres e Giulia Baselica. Un’epopea di lingue, viaggi e aspettative messianiche a colpi di Trinità e Talmud per far uscire dall’oscurità una speranza trasfigurata nelle vesti di una donna. E di trasfigurazioni iperreali nel segno del post moderno scrive Giorgio Morbello nel suo intervento sulla versione recente del true crime italiano che ha come matrice imprescindibile il celeberrimo In Cold Blood di Truman Capote. Giuseppe Genna sul caso Yara (Bompiani) e Christian Raimo con Alessandro Coltré sul caso Willy (Rizzoli) offrono infatti due versioni di come l’indagine sul vero della violenza non possa rinunciare ad un canone. E infine la recensione di Mario Ferraro dedicata a Maniac di Benjamin Labatut, autore squisitamente adelphiano che ci riporta alle vite cruciali di tre fisici e al loro rapporto con le macchine, il gioco e la sfiducia in se stessi intesa come arma contro la superficialità. 

Segnali

Margaret Cavendish icona del (proto)femminismo occidentale, di Giuseppe Sertoli

I confini del “noi” dal Congo al Sud Africa, di Francesco Remotti

Mostre, studi e pubblicazioni nel quinto centenario della morte del Perugino, di Mauro Natale

Le guide d’arte delle città italiane, di Massimo Ferretti

Il Flaubert meno noto, di Luca Bevilacqua

La fortuna di Wilkie Collins, di Paolo Bertinetti

L’irresistibile attrazione detrue crime, di Giorgio Morbello

Le felici anomalie dei microracconti, di Andrea Inglese

Primo Levi e la montagna, Intervista a Mario Montalcini e Daniela Berta

Primo ricordo, di Massimo Gentili-Tedeschi

Effetto FilmIl ragazzo e l’airone di Hayao Miyazaki, di Andrea Pagliardi

Libro del mese

Olga Tokarczuk I libri di Jakub o il grande viaggio, di Alessandro Ajres e Giulia Baselica

Primo Piano: Piero Gobetti

Piero Gobetti Carteggio 1924, di Giovanni Scirocco e Nadia Urbinati

Narratori italiani

Paolo Cognetti Giù nella valle, di Cristina Lanfranco

Filippo Timi Marilyndi Francesca Romana Capone

Vincenzo Latronico La chiave di Berlino, di Danilo Bonora

Alberto Casadei La suprema inchiesta, di Bianca Del Buono

Sergio Baratto My Favourite Things, di Mauro Ravarino

Veronica Galletta Pelleossa, di Emanuela Canepa

Eugenio Murrali Marguerite è stata qui, di Marzia Fontana

Pagina a cura del Premio Calvino

Nicolò Moscatelli calcagnanti, di Enzo Fileno Carabba

Giuseppe Quaranta La sindrome di Ræbenson, di Chiara D’Ippolito

Poesia

Antonella Anedda Tutte le poesie, di Carmelo Pinciotta

José Tolentino de Mendonça Estranei alla terra, di Alida Airaghi

Letterature

Paul Auster Baumgartner, di Gioele Cristofari

Bret Easton Ellis Le schegge, di Federica Fugazzotto

Alfred Polgar Marlene, di Hermann Dorowin

Anna Kańtoch La primavera degli scomparsi, di Noemi Fregara

Luc Lang Il giudizio universale, di Letizia Carbutto

Eugenia Prado Bassi (Di)struzioni d’uso per una macchina da cucire, di Emilia Perassi

Storia

Marie Favereau L’Orda. Come i Mongoli cambiarono il mondo, di Alessio Fiore

Marina Benedetti (a cura di) Eretiche ed eretici medievali, di Roberto Mussinatto

Chiara Colombini Storia passionale della guerra partigiana, di Roberto Filippetta

Eric Gobetti I carnefici del duce, di Emanuela Costantini

Classici

Ivano Dionigi L’Apocalisse di Lucrezio, di Francesco Lubian

Boezio Consolazione della filosofia, di Pierfrancesco Stagi

Sebastiano Timpanaro Leopardi e altre voci, di Antonio Prete

Letteratura medievale

Donato Pirovano La nudità di Beatrice, di Walter Meliga

Claudio Lagomarsini L’invenzione dell’intreccio, di Roberto Tagliani

Società

Vittorio Emanuele Parsi Madre Patria, di Alessandro Cavalli

Federico Vercellone Filosofia del tatuaggio, di Mauro Ceruti

Scienze

Benjamin Labatut Maniac, di Mario Ferraro

Andrea Fantini Un autunno caldo, di Luca Munaron

Arte

Wladyslaw Strzeminski Teorie del vedere, di Alessandro Del Puppo

Herbert Leon Kessler L’esperienza medievale dell’arte, di Fulvio Cervini

Musica

Giovanni Bietti Beethoven: Grande Fuga, di Ernesto Napolitano

Aliette de Leleu Mozart era una donna e Angela Annese e Lorenzo Mattei Oltre la diva, di Annachiara Gedda

Teatro

Azzaroni, Casari, Centonze (a cura di) Mishima Yukio e l’atto performativo, di Carmen Covito

Robert Leach Il primo libro di teatro, di Mirella Schino

Cinema

Alberto Crespi Il mondo secondo John Ford, di Giaime Alonge

Cesare Zavattini Soggetti cinematografici mai realizzati, di David Bruni