Gennaio 2023

I link di colore azzurro e con il lucchetto indicano gli articoli consultabili solo dagli abbonati nell’area riservata del sito dopo aver effettuato il login, quelli di colore verde rimandano agli articoli accessibili a tutti. Se non sei ancora abbonato, scopri le nostre offerte sugli abbonamenti, come acquistare il numero del mese e come procurarsi gli arretrati. Se sei abbonato e hai già effettuato il login, clicca qui per scaricare il giornale in pdf.

 

Un’arca di Noè che affonda tra gli sguardi stanchi e sbigottiti degli animali è l’immagine che il nostro illustratore, amico e interprete per gusto grafico, Franco Matticchio, consegna alla copertina di gennaio 2023. Come a dire: neppure il naufragio ci spaventa, dal momento che oltre alla parola e alle parole ci resta poco altro.
A questo dedichiamo due intense pagine a partire dal saggio sull’oralità degli antichi di Maurizio Bettini: la permanenza delle parole, la loro funzione, e la certezza che la lingua greca ci riguardi ancora nel profondo, tra lemmi antichi come “nostalgia” e altri d’autore come “utopia”. E alle parole guarda anche il nostro libro del mese, lo strano oggetto tra scrittura, immagini e fotografia varato dalla poetessa Claudia Rankine, instancabile studiosa delle connessioni tra diritti civili e impiego della forma, dove il peso del dolore non è qualche cosa che passa ma resta fisso anche nell’immaginario di chi non si reputa razzista. Quel razzismo che oggi colpisce molte forme di divertimento considerate oltraggiose come i rave party la cui legislazione sembra in continuo divenire. Di musica, danza e stupefacenti, di attrazione per il dionisiaco e l’abbandono in tempi contemporanei, racconta Matteo Colombani nel suo ricco intervento a partire da libri e reportage. Se la droga è a suo modo un farmaco, Paolo Vineis descrive il difficile impatto tra ambiente e ricerca farmacologica nel quadro di una possibilità sostenibilità. Per tornare all’arca incapace di salvarci, l’articolo di Massimiliano Catoni ci assolve dalle nostre menzogne con la lucidità di Stendhal nella sua Chartreuse fresca di nuova traduzione. L’insincerità, ricorda Stendhal, può essere gioiosa e aprire all’avventura dello spirito.

Segnali

L’impatto ambientale dei sistemi sanitari, di Paolo Vineis

Due sguardi diversi sull’opera di Bach: grande divulgazione e sofisticata analisi, di Carlo Boccadoro

Storia, fenomenologia e tentativi di repressione dei rave party, di Matteo Colombani

La capacità femminile di plasmare il futuro. Intervista a Lauren Groff e Lauren Groff Matrix, di Virginia Pignagnoli

I crucci di Stendhal cinquantenne e la genesi della Certosa, di Massimiliano Catoni

L’Homo fictus di Jonathan Gottschall e la decostruzione della storiografia, di Leonardo Ambasciano

I grandi storici del Novecento: Giovanni Tabacco, di Giuseppe Sergi

La storia della frontiera adriatica secondo le Linee guida ministeriali, di Marco Salbego

Sulle guide ai ristoranti italiani tra l’ovvio e l’omologazione imperante, di Piergiuseppe Bernardi

Il teatro sociale di Giuliano Scabia in una costellazione inedita, di Fabrizio Fiaschini

Effetto film: La Giunta di Alessandro Scippa, di Alexander Höbel

Libro del Mese

Claudia Rankine Just Us, di Cristina Iuli e Federica Fugazzotto

Primo Piano: Le parole agli antichi

Maurizio Bettini Roma, città della parola e Giorgio Ieranò Le parole della nostra storia, di Alice Bonandini

Michele Napolitano Utopia, di Alessandro Iannucci

Primo Piano: Kafka

Andreas Kilcher (a cura di) I disegni di Kafka, di Luca Bianco e Enrico De Angelis

Letterature

Jenny Erpenbeck Il libro delle parole, di Anna Chiarloni

Edna O’Brien Ragazze di campagna, di Paolo Bertinetti

Massimo Scorsone (a cura di) H.P. Lovecraft, di Tommaso Braccini

Pauline Melville Uno di questi due paesi è immaginario, di Eleonora Natalia Ravizza

Hernan Diaz Trust, di Stefano Franceschini

Djaimilia Pereira de Almeida Questi capelli, di Alice Girotto

Poesia

Anna Cascella Luciani Tre spighe viola pallido 2013-2017, di Carmelo Princiotta

Giuseppe Carracchia Stanze della luce, di Riccardo Deiana

Nicola Vacca Muse nascoste, di Alida Airaghi

Louise Glück Notte fedele e virtuosa, di Camilla Binasco

Narratori italiani

Giuliana Zeppegno La luce che pioveva e Antonella Romeo Sgurbiól, di Cristina Lanfranco

Flavia Amabile Elvira Flaminia Marinaro L’ultima diva, di Cristina Jandelli

Paolo Giordano Tasmania, di Vladimiro Bottone

Gioacchino Criaco Il custode delle parole, di Francesca Romana Capone

Simone Innocenti L’anno capovolto, di Alberto Locatelli

Veronica Tomassini L’inganno, di Stefania Lucamante

Anna Maria Carpi Io dimenticodi Enzo Rega

Saggistica letteraria

Luca Scarlini Bompiani story e Ginevra Bompiani La penultima illusione, di Bianca Maria Paladino

Isotta Piazza Canonici si diventa, di Marzio Zanantoni

Pagina a cura del Premio Calvino

Alessio Mosca Chiromantica medica, di Chiara D’Ippolito

Sara Catacci Il talento di Katia, di Elisabetta Pierini

Arjuna Cecchetti Non pensarci due volte, di Eva Allione

Scienze

James Poskett Orizzonti, di Roberto Livi

Marco Di Domenico Taccuino delle metamorfosi, di Simone Pollo

Storia

Alex J. Kay L’impero della distruzione, di Antonella Salomoni

Nicola Labanca (a cura di) Guerre ed eserciti nell’età contemporanea, di Roberto Bianchi

Miguel Gotor Generazione Settanta, di Andrea Casalegno

Federico Fabbrini Next Generation EU, di Lorenzo Vai

Religioni

Pierre Chuvin Cronaca degli ultimi pagani, di Giovanni Filoramo

Giocchino da Fiore Concordia del Nuovo e dell’Antico Testamento, di Pierfrancesco Stagi

Filosofia

Giuliano Boccali Il dio dalle frecce fiorite, di Alfredo Tomasetta

Elisa Paganini (a cura di) Il primo libro di filosofia del linguaggio e della mente, di Diego Marconi

Arte

Carmen Belmonte Arte e colonialismo in Italia, di Vanessa Righettoni

Raffaella Fontanarossa Collezionisti e musei, di Paola D’Alconzo

Umberto Eco Sull’arte, di Francesco Guzzetti

Stefano L’Occaso Pisanellodi Fabrizio Lollini