Luglio-agosto 2023

I link di colore azzurro e con il lucchetto indicano gli articoli consultabili solo dagli abbonati nell’area riservata del sito dopo aver effettuato il login, quelli di colore verde rimandano agli articoli accessibili a tutti. Se non sei ancora abbonato, scopri le nostre offerte sugli abbonamenti, come acquistare il numero del mese e come procurarsi gli arretrati. Se sei abbonato e hai già effettuato il login, clicca qui per scaricare il giornale in pdf.

La traccia della maturità 2023 più gettonata dagli studenti è stata raccolta da un articolo di Marco Belpoliti che invocava il ritorno di uno spazio di noia, di attesa, di quasi spleen baudelairiano. Ma davvero le nuove generazioni hanno modo di ritrovare un’oasi riflessiva a dispetto dell’attività frenetica dei loro device? Una soluzione molto interessante a questo cloud minaccioso arriva dal numero di luglio e agosto con il segnale di Marzia Antenore, che ridefinisce e configura la storia dei giovani hackers americani, i cosiddetti whiz-kid, anarchici, smanettoni e visionari, capaci di audacia filosofica e precognizione tecnologica. Uno di questi smanettoni, o meglio contro-eroe nerdissimo, è il giovane Peter Parker, per tutti l’Uomo Ragno, di cui ricorrono, quest’anno, i sessant’anni, raccontati tra libri e cinema da Leonardo Ambasciano. E sulle reti profonde, la chimica, le relazioni più impensabili e violente che si possono produrre dallo scontro tra inconscio e linguaggio, arriva, subito dopo la morte silenziosa dello scrittore, la traduzione italiana di Maurizia Balmelli di The Passenger, il primo romanzo della diade che Cormac McCarthy ha dedicato alla storia di un fratello e di una sorella. L’Indice, a tempo record per i suoi standard, ne ha fatto il suo libro del mese del numero estivo, con una lunga riflessione di Marco Petrelli e un inquadramento sulla letteratura southern gothic di Stefano Morello. E ancora sul filo della violenza e sull’identificazione del nemico, temi che hanno contraddistinto l’intera opera di McCarthy, Giorgio Morbello e Mauro Ravarino intervistano Maurizio Pagliassotti e recensiscono il suo libro, uscito da Einaudi, La guerra invisibile. Un viaggio sul fronte dell’odio contro i migranti: documento reportage in cui Pagliassotti si fa migrante tra i migranti con un’arma d’acciaio, il passaporto. E così munito registra la fatica, lo sforzo fisico, i buchi della cintura che continuano a scendere di tantissimi e mettono in discussione ogni nostra certezza etica. Un monito perché questa estate non sia il solito bagno di sangue lungo le rotte fuori dai riflettori.

Segnali

Storia e controstoria dell’hackeraggio, di Marzia Antenore

Sessant’anni di Uomo Ragno, una mitologia pop a fumetti e Una nota sul Ragnoverso, di Leonardo Ambasciano e Andrea Pagliardi

Lo spaccato della condizione femminile in Africadi Maria Festa

Una nuova versione dell’opera di Hans Belting, di Michele Bacci

Biennale architettura: la miopia dell’uomo sulla terra, di Michele Cerruti But

Viaggi letterari alle estremità d’Italia, di Claudio Panella

Effetto film: Rapito di Marco Bellocchio, di Anton Giulio Mancino

Libro del mese

Cormac McCarthy Il passeggero, di Marco Petrelli e Stefano Morello

Primo piano: danza

Valerian Svetlov Il balletto del nostro tempo, di Elena Cervellati e Sergio Trombetta

Primo piano: migranti

Maurizio Pagliassotti La guerra invisibile, di Mauro Ravarino, con un’intervista di Giorgio Morbello

Pagine a cura del Premio Calvino

I finalisti: tra contaminazioni di genere e meticciati linguistici, di Mario Marchetti

Premio Calvino XXXVI edizione: vincitore e menzioni

White people rape dogs, di Jacopo Iannuzzi

O’Cane, di Luigia Bencivenga

Il vestito più leggero, di Marina Guglielmi

Narratori italiani

Francesco Piccolo La bella confusione Emiliano Morreale L’ultima innocenza, di Cristina Lanfranco

Silvia Ballestra La Sibilla. Vita di Joyce Lussu, di Bianca Maria Paladino

Alessio Torino Cuori in piena, di Brenno Michielin

Anna Maria Gehnyei Il corpo nero, di Caterina Romeo

Davide Orecchio Qualcosa sulla terra, di Giacomo Raccis

Classici

Antonio Tabucchi Lettere a capitano Nemo, di Nicola Turi

Silvio D’Arzo Le tribolazioni del povero Bobby, di Fabrizia Vita

Saggistica letteraria

Emanuele Cutinelli-Rèndina Benedetto Croce. Una vita per la nuova Italia, di Gabriele Bucchi

Anna Baldini A regola d’arte, di Michela Rossi Sebastiano

Benedetta Centovalli (a cura di) Viaggiatori del cielo. Omaggio a Maria Corti, di Monica Bardi

Poesia

Bartolo Cattafi L’osso, l’anima, di Andrea Inglese

Cristina Alziati Quarantanove poesie e altri disturbi, di Velio Abati

Emmanuel Moses Oscuro come il tempo, di Alida Airaghi

Durs Grünbein Le parole non dormono, di Anna Maria Carpi

Warsan Shire Benedici la figlia cresciuta da una voce nella testa, di Maria Festa

Gertrud Kolmar Mondi, di Matteo Iacovella

Letterature

Sibylle Grimbert L’ultimo pinguino, di Gabriella Bosco

Alan Pauls La vita a piedi nudi, di Vittoria Martinetto

Anna Nerkagi Aniko, di Roberta Sala

Patrick Hamilton Schiavi della solitudine, di Paolo Bertinetti

Claude Arnaud Che hai fatto dei tuoi fratelli?, di Giorgia Testa

Mieko Kawakami Gli amanti della notte, di Luigi Urru

Storia

Marco Gatto Rocco Scotellaro e la questione meridionale, di Cesare Pianciola

Morena Vannini (a cura di) Nel mio cuore finì la loro storia,di Alberto Cavaglion

Gaetano De Sanctis Arnaldo Momigliano Carteggio (1930-1955), di Alberto Cavaglion

Richard Overy Sangue e rovine, di Antonio Bechelloni

Daniele Trematore I nuovi antisemitismi, di Fabio Levi

Gianluca Scroccu Anna Tonelli La sinistra nell’Italia repubblicana, di Giovanni Gozzini

 Giorgio van Straten Invasione di campo, di David Bidussa

Musica

Carlo Piccardi Il suono della guerra, di Giorgio Resta

Igor Levit Florian Zinnecker House concert, di Carlo Boccadoro

Politica

Franco Berardi Disertate, di Giuseppe Bronzini

Luciano Canfora Sovranità limitata, di Gian Giacomo Migone

Sport

Fabien Archambault Il controllo del pallone, di Stefano Pivato

Andrea Cassini Giannis Antetokounmpo, di Simone Garino

Scienze

Philip Goff L’errore di Galileo, di Fabio Benfenati

Michael Tomasello Dalle lucertole all’uomo, di Simone Pollo

Giorgio Chinnici Il segreto del nucleo, di Mario Ferraro

Roberta Fulci Il male detto, di Armando Genazzani e Marta Serafini

Arte

Marco Folin Ferrara estense, di Maria Beltramini

Nathalie Heinich Il paradigma dell’arte contemporanea, di Laura Iamurri

Filosofia

Francesco Marchesi Ritorno ai princìpi, di Andrea Marchili

Diritto

Maria Rosaria Ferrarese Poteri nuovi, di Michelangelo Bovero

Archeologia

Marcella Frangipane Un frammento alla volta,di Stefano De Martino

Valentina Caminneci, Maria Concetta Parello e Maria Serena Rizzo La Valle dei Templi, di Rosina Leone